I pannelli radianti a soffitto consentono un risparmio energetico fino al 70% all'anno, a seconda del sistema di riscaldamento, del vettore termico e dell'area di applicazione.

Nonostante i costi di investimento più elevati, si ottiene un periodo di ammortamento di circa 2,5 anni per i palazzetti dello sport e di circa 9 anni per i capannoni della logistica e della produzione.

In un periodo di 15 anni, i pannelli radianti a soffitto possono far risparmiare fino al 60% dei costi operativi totali rispetto ad altre soluzioni di riscaldamento.

La maggiore efficienza energetica e il minor consumo di energia riducono le emissioni di CO₂ fino al 76% all'anno e consentono quindi un funzionamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente.


I pannelli radianti a soffitto funzionano secondo il principio dell'irraggiamento solare per riscaldare direttamente le superfici e gli oggetti nell'ambiente. Il calore radiante viene distribuito in modo uniforme e garantisce una temperatura piacevole ed efficiente.
Scoprite tutti i vantaggi ...
Sul mercato esistono molte soluzioni di riscaldamento per grandi sale. Ma qual è l'opzione migliore? Come dimostra un recente studio di Tribu Energie, è possibile ottenere un notevole risparmio energetico e di costi scegliendo il giusto emettitore di calore, anche se il generatore di calore rimane invariato. Ad esempio, passando dagli scaldacqua ai pannelli radianti a soffitto si può ridurre il consumo energetico fino al 30%, pur continuando a utilizzare la stessa caldaia a gas. In combinazione con le pompe di calore, è possibile risparmiare fino al 70%.

Lo studio è stato realizzato nel 2024 da Tribu Energie, un rinomato progettista edile francese. Utilizzando una simulazione dinamica è stato creato un confronto energetico ed economico tra cinque sistemi di riscaldamento.
Nell'ambito dello studio sono stati simulati diversi tipi di edifici, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione, con l'utilizzo di cinque sistemi di riscaldamento. Per garantire un'analisi fondata, sono stati presi in considerazione diversi parametri costruttivi e fattori di costo, nonché le due zone climatiche, moderata (Parigi) e mediterranea (Marsiglia). Lo scopo dello studio è quello di calcolare il consumo energetico, le emissioni di CO₂ e il costo totale di proprietà o redditività per ciascuno dei cinque sistemi di riscaldamento.
I pannelli radianti a soffitto sono i chiari vincitori dello studio e consentono un risparmio energetico fino al 70% rispetto agli altri sistemi. Per motivi di rilevanza, ci concentriamo su grandi sale nella zona a clima moderato.
Tribu Energie è una società di ingegneria francese specializzata in energia e sviluppo sostenibile. L'azienda lavora in modo indipendente e in stretta collaborazione con le autorità pubbliche sull'attuazione delle normative energetiche per gli edifici. Tribu Energie offre inoltre consulenza a enti pubblici come ADEME e CSTB, produttori, aziende industriali e gestori di immobili.
Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo: https://www.tribu-energie.fr


